Descrizione
Corso aperto a tutti coloro che per professione, passione e dedizione amano lavorare con persone disabili.
Il corso intende fornire agli operatori le conoscenze base per lavorare, attraverso lo sport e il movimento fisico, con una tipologia di utenti speciali.
1 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUNEDi’ 19 settembre 2022
Il Centro Sportivo Italiano: lo sport come strumento educativo inclusivo.
L’operatore sportivo per la disabilità: l’approccio relazionale con l’altro.
Relatore Dott. Paolo Zarzana – Responsabile della commissione disabili del Csi Modena
2 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
GIOVEDI’ 22 settembre 2022
Teoria e metodologia del movimento umano: Programmazione dell’esercizio fisico di base, dagli schemi motori alle abilità motorie di base.
Didattica e pedagogia speciale.
Relatrice: Dott.ssa Valentina Modafferi – dott.ssa in scienze motorie, allenatrice scuola calcio UEFA B, docente progetto Scuola Sport Comune di Modena, esperta disabilità progetti motori nelle scuole
3 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUNEDI’ 26 settembre 2022
Definizione e classificazione della disabilità
AFA: strutturazione del progetto sportivo adattato.
Relatrice: Prof.ssa Maria Teresa Grilli – Comitato Paralimpico
4 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
GIOVEDI’ 29 settembre 2022
Lo sport in Neuropsichiatria Infantile: opportunità riabilitativa di tempo libero
Relatrice: Dott.ssa Angela Russo – neuropsichiatra infantile Ausl Modena
5 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUNEDI’ 3 ottobre 2022
La visita medico sportiva per l’atleta disabile: l’esperienza della Medicina dello sport di Modena
Relatrice: Dott. Andrea Cesare Caregnato – ambulatorio “Disabili e Sport”, Servizio di Medicina dello Sport, AUSL di Modena
6 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
GIOVEDI’ 6 ottobre 2022
Il rapporto con la famiglia: quali strategie di approccio educativo interpersonale e quale gestione nelle relazioni con i familiari.
Relatrice: Dott.ssa Rita Nasi – psicologa, esperta in analisi del comportamento applicato, consulente per progetti educativi rivolti a persone con autismo e disabilità cognitive
7 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUNEDI’ 10 ottobre 2022
Il lavoro di rete su/con/per il territorio: esperienze in campo.
La disabilità attraverso lo sport: varie tipologie di sport in forma inclusiva.
Relatore: Dott.ssa Marcella Vaccari – educatrice professionale, coordinatrice dei progetti educativi/sportivi di Ness1scluso
8 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
GIOVEDI’ 13 ottobre 2022
Il futuro dello sport: come cambia il ruolo del Dirigente sportivo
Relatori: Barbara Fontanesi, organizzatrice del Festival SportivaMente “Oltre le barriere….insieme si può”
9 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUNEDI’ 17 ottobre 2022
L’atleta paralimpico
L’organizzazione di una federazione paralimpica: aspetti organizzativi e regolamenti
Relatrice: dott.ssa Francesca Pavone, Responsabile area tecnica sport sperimentali FISPES
10 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
GIOVEDI’ 20 ottobre 2022
Hochey in carrozzina
Relatore: Lorenzo Vandelli – Capitano della squadra Sen Martin, militante nel campionato di A2 Weelchair hockey
11 LEZIONE dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUNEDI’ 24 ottobre 2022
La disabilità e il Calcio.
Il calcio come sport di inclusione e di integrazione: proposte operative.
Relatori: Dott.ssa Marcella Vaccari – educatrice professionale, coordinatrice dei progetti educativi/sportivi di Ness1scluso e Nicola Vaccari, allenatore/educatore gruppo sportivo Ness1 Escluso di Modena
costo: 110€
informazioni: formazione@csimodena.it – 059395357