Descrizione
Periodo:
21-22 maggio
4-5 giugno
quota di partecipazione euro 690
Requisiti minimi di accesso
Pratica della disciplina da almeno 2 anni.
Pratica della disciplina da almeno 2 anni.
Il Corso si svolge in collaborazione con CSI (Centro Sportivo Italiano), SSD POLE SPORT AND GYMNASTICS
ACADEMY, IS TOP ASD e riunisce i migliori trainers e docenti del settore Pole Sport. Il Corso consiste in
quattro giorni di formazione intensa, teorica e pratica, affidata a tecnici e docenti specializzati. Previo
superamento di una prova scritta e pratica il Corso rilascia il titolo di Istruttore Primo Livello in Ginnastica
Acrobatica Specialità Pole Sport riconosciuto da CSI pertanto dal Coni e valido su tutto il territorio
nazionale. L’accesso è a numero chiuso.
ACADEMY, IS TOP ASD e riunisce i migliori trainers e docenti del settore Pole Sport. Il Corso consiste in
quattro giorni di formazione intensa, teorica e pratica, affidata a tecnici e docenti specializzati. Previo
superamento di una prova scritta e pratica il Corso rilascia il titolo di Istruttore Primo Livello in Ginnastica
Acrobatica Specialità Pole Sport riconosciuto da CSI pertanto dal Coni e valido su tutto il territorio
nazionale. L’accesso è a numero chiuso.
Obiettivi perseguiti e risultati attesi dagli studenti
L’istruttore di primo livello si configura come un tecnico abilitato ad avviare neofiti alla pratica della
ginnastica acrobatica specialità pole dance/sport, a promuovere l’inserimento e la crescita degli allievi
nelle strutture delle ASD/SSD e seguirne l’evoluzione tecnica a livello amatoriale. Il corso, previo
superamento dell’esame finale, rilascia il tesserino tecnico di istruttore CSI (EPS riconosciuto dal
CONI).
L’istruttore di primo livello si configura come un tecnico abilitato ad avviare neofiti alla pratica della
ginnastica acrobatica specialità pole dance/sport, a promuovere l’inserimento e la crescita degli allievi
nelle strutture delle ASD/SSD e seguirne l’evoluzione tecnica a livello amatoriale. Il corso, previo
superamento dell’esame finale, rilascia il tesserino tecnico di istruttore CSI (EPS riconosciuto dal
CONI).
Materiale Didattico: Manuale illustrato di 150 pagine
Quaderno tecnico (facoltativo non compreso nella quota di iscrizione)
Quaderno tecnico (facoltativo non compreso nella quota di iscrizione)
Moduli del corso
PARTE GENERALE (MG1) UD1 Pole Dance e Pole Sport: Cenni Storici UD2 Lineamenti Regolamento
Quadri Tecnici UD3 Organizzazione degli Organismi Sportivi in Italia UD4 Aspetti Sociologici e Attività
Sportiva UD5 Anamnesi Sportiva UD6 Cenni di psicologia dell’allenamento UD7 Il corretto uso del
linguaggio UD8 Definizioni Fondamentali Cenni sulla terminologia della ginnastica UD9 L’allenatore
UD10 Il rIscaldamento UD11 La coordinazione UD12 Esercizio Fisico: gli Adattamenti UD13
Prestazione Sportiva: Aspetti Relazionali e Cognitivi UD14 Capacità di Carico e Prestazione Sportiva
UD15 Leve
PARTE GENERALE (MG2) UD16 Allenamento della Forza UD17 Allenamento della Potenza UD18 Le
Posizioni Statiche UD19 Stimoli Allenanti UD21 La flessibilità UD22 Allenamento Aerobico
UD23 Allenamento della Resistenza Muscolare UD24 Movimenti acrobatici UD25 Elementi di danza a
corpo libero e all’attrezzo
PARTE GENERALE (MG3) UD26 Elementi di anatomia e fisiologia UD27 Prevenzione degli infortuni
UD28 Trasformazioni Energetiche e Comportamento Alimentare UD29 La Sedentarietà UD30 Disturbi
del Comportamento Alimentare
MODULI SPECIALISTICI (MS)
PARTE 1 MS1 UD31 Esercizi base per la flessibilità UD33 Elementi base della danza UD34 Movimento,
musica e musicalità UD35 Sperimentazione coreografica con elementi di base
PARTE 2 MS2 UD36 Costruzione della routine di riscaldamento UD37 Esercizi base di potenziamento
specifico UD38 Esercizi base della ginnastica acrobatica
PARTE 3 MS3 UD39 Gruppo A: Elementi di flessibilità – sviluppi progettuali ed operativi nella
costruzione del lavoro e degli elementi specifici UD40 Gruppo B: Elementi di forza – sviluppi
progettuali ed operativi nella costruzione del lavoro e degli elementi specifici UD41 Gruppo C:
Elementi Spin on Static – sviluppi progettuali ed operativi nella costruzione del lavoro e degli elementi
specifici UD42 Gruppo D: Elementi dinamici – sviluppi progettuali ed operativi nella costruzione del
lavoro e degli elementi specifici UD43 Gruppo E: Elementi su palo spin- sviluppi progettuali ed
operativi nella costruzione del lavoro e degli elementi specifici
PARTE GENERALE (MG1) UD1 Pole Dance e Pole Sport: Cenni Storici UD2 Lineamenti Regolamento
Quadri Tecnici UD3 Organizzazione degli Organismi Sportivi in Italia UD4 Aspetti Sociologici e Attività
Sportiva UD5 Anamnesi Sportiva UD6 Cenni di psicologia dell’allenamento UD7 Il corretto uso del
linguaggio UD8 Definizioni Fondamentali Cenni sulla terminologia della ginnastica UD9 L’allenatore
UD10 Il rIscaldamento UD11 La coordinazione UD12 Esercizio Fisico: gli Adattamenti UD13
Prestazione Sportiva: Aspetti Relazionali e Cognitivi UD14 Capacità di Carico e Prestazione Sportiva
UD15 Leve
PARTE GENERALE (MG2) UD16 Allenamento della Forza UD17 Allenamento della Potenza UD18 Le
Posizioni Statiche UD19 Stimoli Allenanti UD21 La flessibilità UD22 Allenamento Aerobico
UD23 Allenamento della Resistenza Muscolare UD24 Movimenti acrobatici UD25 Elementi di danza a
corpo libero e all’attrezzo
PARTE GENERALE (MG3) UD26 Elementi di anatomia e fisiologia UD27 Prevenzione degli infortuni
UD28 Trasformazioni Energetiche e Comportamento Alimentare UD29 La Sedentarietà UD30 Disturbi
del Comportamento Alimentare
MODULI SPECIALISTICI (MS)
PARTE 1 MS1 UD31 Esercizi base per la flessibilità UD33 Elementi base della danza UD34 Movimento,
musica e musicalità UD35 Sperimentazione coreografica con elementi di base
PARTE 2 MS2 UD36 Costruzione della routine di riscaldamento UD37 Esercizi base di potenziamento
specifico UD38 Esercizi base della ginnastica acrobatica
PARTE 3 MS3 UD39 Gruppo A: Elementi di flessibilità – sviluppi progettuali ed operativi nella
costruzione del lavoro e degli elementi specifici UD40 Gruppo B: Elementi di forza – sviluppi
progettuali ed operativi nella costruzione del lavoro e degli elementi specifici UD41 Gruppo C:
Elementi Spin on Static – sviluppi progettuali ed operativi nella costruzione del lavoro e degli elementi
specifici UD42 Gruppo D: Elementi dinamici – sviluppi progettuali ed operativi nella costruzione del
lavoro e degli elementi specifici UD43 Gruppo E: Elementi su palo spin- sviluppi progettuali ed
operativi nella costruzione del lavoro e degli elementi specifici